Posted on: Settembre 17, 2024 Posted by: Redazione Comments: 0

L’associazione della regione cinese di Qinghe ha presentato, il 16 settembre al Four Seasons di Milano, l’arte della manifattura di sei aziende produttrici della rinomata fibra di cashmere. Questo evento esclusivo, tenutosi in prossimità della Milano Fashion Week Women’s Collection, segna un potenziale avvio di nuove alleanze tra Italia e Cina nel settore della moda.

Dopo il successo del debutto dello scorso autunno, Qinghe Cashmere ha fatto ritorno a Milano, portando con sé sei brand di eccellenza del distretto, situato nel Sud-Est della provincia di Hebei, riconosciuta come la capitale mondiale del cashmere. La presentazione, ospitata presso il prestigioso Four Seasons Hotel Milano, ha messo in luce i talenti di E-San, Langkun, Xinhua, Hongtai, Huangtaiji e Zhonghui, con una collezione di 18 look che fondono tradizione e innovazione, celebrando la raffinatezza della manifattura orientale.

L’evento non ha solo svelato le nuove promesse della moda cashmere della regione di Qinghe, famosa per una filiera produttiva completa che va dalla raccolta del cashmere grezzo fino alla creazione di capi d’abbigliamento di lusso, ma ha anche consolidato i rapporti strategici tra Italia e Cina. Un’opportunità che si inserisce perfettamente nel quadro degli accordi internazionali, come la Via della Seta, aprendo la strada a nuove collaborazioni nel settore della moda.

L’assessore alla Moda, Turismo, Marketing Territoriale e Grandi Eventi della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha commentato con entusiasmo: “Milano è ancora una volta al centro del mondo della moda, e sono lieta di rappresentare la Lombardia in questo evento che celebra l’eccellenza del cachemire, un materiale simbolo di lusso, raffinatezza ed eleganza senza tempo. Oggi celebriamo anche un importante incontro tra la Lombardia e Qinghe, una regione che si distingue per la straordinaria qualità del suo cashmere. La loro antica tradizione si unisce alla nostra maestria artigianale, creando un legame forte e basato sulla qualità e l’eccellenza”.

Qinghe Cashmere @Four Seasons Milano

I Brand di Qinghe:

E-San: Questo marchio di Qinghe si distingue per il design minimale e un approccio sostenibile, combinato con un appeal lussuoso e contemporaneo. Innovativo nella lavorazione a maglia del cashmere, E-San utilizza materiali naturali e si caratterizza per tonalità vibranti e tagli versatili, perfetti per una donna di classe che ama affermare la propria individualità.

Xinhua: Fondata nel 1999, Xinhua mescola tradizione e innovazione, tramandando la cultura del cashmere con un’estetica di ricerca. Il brand, parte del gruppo Hebei Xinhua Cashmere Products Co. Ltd, offre una gamma completa di servizi produttivi, con una capacità annua di 240 tonnellate di filati venduti in tutto il mondo, compresi mercati prestigiosi come gli Stati Uniti, il Giappone e l’Italia.

Hongtai: Con oltre 30 anni di esperienza, Hongtai esplora le potenzialità del cashmere attraverso una filiera integrata che comprende filatura, tintura e maglieria. Grazie a un network internazionale, il brand esporta i suoi prodotti di alta qualità in paesi come Canada, Svizzera e Germania.

Langkun: Fondato nel 2003, Langkun è un pioniere del cashmere ecologico e riciclato. Con una filiera industriale completa che va dalla pettinatura alla maglieria, il gruppo ha filiali in Giappone, Stati Uniti e Francia, e produce annualmente oltre un milione di pezzi esportati in tutto il mondo.

Huangtaiji: Simbolo di qualità e innovazione nel settore knitwear, Huangtaiji utilizza solo lana di altissima qualità per realizzare piumini di pecora. Con aree produttive dislocate in Zhejiang e Qinghe, il brand è regolarmente presente nelle fiere internazionali, come la China International Clothing Fair.

Zhonghui: Parte del gruppo Hebei Center Textile Co-Ltd, Zhonghui è specializzata nella produzione di capi in cashmere. Ogni anno produce oltre 200.000 pezzi, destinati in gran parte all’esportazione verso mercati di alto livello come Francia, Germania, Italia e Stati Uniti.

In conclusione, l’evento ha rappresentato una straordinaria vetrina per Qinghe, offrendo un’opportunità unica di dialogo e collaborazione tra due culture legate dalla passione per la qualità e l’eccellenza nel mondo della moda.

Leave a Comment