
Moda, musica e lifestyle si incontrano ai Magazzini Generali
Un palcoscenico che non conosce confini, dove la passerella si trasforma in esperienza collettiva e inclusiva. È questo lo spirito di B-ICONIC, il nuovo format che debutta nel calendario ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana il 23 settembre 2025, ai Magazzini Generali di Milano.
Non più sfilata esclusiva per buyer e stampa, ma un’arena culturale aperta anche al pubblico finale, chiamato a diventare parte attiva di un evento che fonde fashion, musica e lifestyle in un’unica narrazione.
Una visione internazionale
Il progetto nasce grazie a tre protagonisti che hanno fatto della visione globale la propria cifra distintiva.
- Giulio Di Sabato, pioniere della distribuzione internazionale e fondatore di Sari Spazio Showroom, oggi Presidente di Best Showroom e Vicepresidente FNAARC Milano.
- Simone Ruggeri, CEO dell’agenzia Caremoli & Ruggeri, con esperienze al fianco di brand come Lamborghini, Coca-Cola, Luxottica e Costa Crociere, e oggi Fashion & Marketing AI Director per The Rob Rockefeller S.C.
- Mitch Mihic, fondatore di Milk & Roses Fashion, consulente con oltre trent’anni di esperienza tra Europa, Nord America e Asia, che affianca i brand emergenti nello sviluppo prodotto e nell’ingresso nei mercati chiave.
Grazie al loro know-how, B-ICONIC si configura come una piattaforma strategica capace di generare visibilità e opportunità di business per una nuova generazione di designer.
Moda e performance
Ad arricchire l’esperienza ci saranno le esibizioni live di Jay Santos, che porterà sul palco i suoi nuovi brani, trasformando la passerella in uno show multisensoriale.
All’interno del format anche il progetto Freedom of Moving di Dario Rolfi, che intreccia moda e arte per promuovere inclusione sociale e abbattere barriere culturali e fisiche, con un messaggio potente di uguaglianza.
I protagonisti della nuova scena
La line-up porta a Milano voci creative da tutto il mondo:
- dalla Cina, Kang Heming, che unisce illustrazione, street culture ed estetica orientale in capi dipinti a mano come vere opere d’arte, e Li Yuntao, specialista in costumi per cinema, TV e red carpet internazionali; insieme a loro i brand Warrior 1927 e La Chapelle, che coniugano sportwear new wave e sostenibilità.
- dalla Colombia, Laura Escobar con il suo luxury brand Lediel, già presente su Vogue e alla Paris Fashion Week.
- dall’Italia, il marchio ONESOPHIE, che celebra l’artigianalità con ricami fatti a mano.
- dalla Corea, Par.Lune, che porta in scena atmosfere orientali declinate in un guardaroba genderless.
Accanto a loro, l’artista Diamond Luisand, con il suo “fashion theater” vegan certificato Peta, e Keep Out, il brand italiano di gioielli e accessori di Stefania Gagliardone che trasforma l’antico ditale in portafortuna contemporaneo.
Special guest di questa prima edizione sarà Parasuco, iconico marchio denim fondato a Montréal dall’italiano Salvatore Parasuco, che festeggia cinquant’anni di innovazioni e celebrity cult — da J Lo a Justin Timberlake, fino a Beyoncé.
Un nuovo codice per la moda
Con B-ICONIC, Milano accoglie un nuovo linguaggio della fashion week: un luogo ibrido, inclusivo e visionario, che celebra l’energia dei giovani talenti e il potere della moda come catalizzatore culturale.