Posted on: Ottobre 9, 2025 Posted by: Andrea Gobbin Comments: 0

Milano — Con la collezione Spring/Summer 2026, SIRIVANNAVARI ci invita a immergerci in un sogno onirico sospeso sotto le onde. “The Eternal Nautilus”, ideata da Sua Altezza Reale la Principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya, Direttrice Creativa della maison, è una dichiarazione d’amore alla forza tranquilla del mare: un viaggio sensoriale tra sensualità, libertà e mistero.

La spirale perfetta del nautilus — creatura marina che attraversa millenni — diventa emblema e fil rouge di un’estetica fluida, che avvolge il corpo come la risacca sulla sabbia. Drappeggi vorticosi, trasparenze leggere e silhouette in movimento evocano la danza ipnotica delle onde e delle sirene, mentre lo spirito urbano introduce un concetto di beachwear metropolitano, fatto di tagli dinamici e stratificazioni contemporanee.

Womenswear: leggerezza in movimento

Le proposte femminili catturano la grazia di un fondale marino in continuo mutamento: minigonne costruite con nastri intrecciati, abiti fluttuanti ispirati alle meduse, bodysuit fluorescenti e cover-up impalpabili. I ricami delicati, impreziositi da conchiglie e merletti intricati, trasformano ogni look in un racconto sottomarino.
La palette cromatica, dalle sfumature perlacee al corallo aranciato, dagli azzurri iridescenti al blu marino, rievoca le infinite sfumature dell’oceano.

Menswear: l’eleganza della vela

Per l’uomo, blazer asimmetrici con colletti alla marinara, top a barca e camicie in lino a righe incarnano uno spirito libero e sofisticato. Motivi ricamati di cavallucci marini e coralli animano giacche e completi estivi, completati da espadrillas in tela e mocassini in suede ricamato — un guardaroba che celebra la leggerezza elegante della stagione estiva.

La forza dei materiali

Alla base della collezione, un omaggio autentico all’artigianalità thailandese: sete tinte all’indaco provenienti dal progetto Donkoi, blend di canapa e seta da Chiang Mai, denim tessuto a mano dalla Royal Project Foundation e preziose lavorazioni all’uncinetto realizzate da artigiani locali. Ogni tessuto diventa veicolo di cultura e sostenibilità, legando la moda alla memoria collettiva.

Dettagli e ricami: l’eco del mare

Conchiglie naturali, merletti intrecciati e macramé ispirato alle corde marinare raccontano una bellezza tattile e profonda. Gli schizzi originali della Direttrice Creativa — maree, meduse e calamari — si trasformano in stampe xilografiche digitalizzate, dando vita a tessuti che sembrano respirare con il mare.

Accessori: gioielli emersi dalle onde

Dalle borse gioiello, come la Bahamas Bag ricamata con perline e madreperla, alle sandali con tacchi trasparenti e charm marini, fino ai gioielli dorati ispirati a conchiglie rare: ogni accessorio completa il racconto marino con una nota di poesia e artigianato. Accanto al glamour, non manca l’impegno ambientale: portachiavi realizzati con reti da pesca riciclate e boe rigenerate testimoniano l’attenzione della Principessa Sirivannavari per la tutela delle barriere coralline e degli ecosistemi marini.

“The Eternal Nautilus” è più di una collezione: è un manifesto poetico che intreccia moda, memoria e natura. Tra fluidità, artigianato e innovazione, Sirivannavari ci accompagna in un’immersione elegante e consapevole, dove la voce del mare diventa stile.

Intervista — S.A.R. Principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya

In occasione della presentazione della nuova collezione SIRIVANNAVARI durante la Milano Fashion Week

In questa collezione si percepisce una forte attenzione ai dettagli sartoriali e ai tessuti. Qual è stato il passaggio creativo o tecnico che le ha dato la maggiore soddisfazione nel vederla prendere forma?
In questa collezione, il tessuto è davvero il protagonista. Mette in risalto materiali pregiati che incarnano artigianalità e patrimonio culturale. Il tessuto tinto con indaco del progetto Donkoi Model, proveniente da Sakon Nakhon (Thailandia nord-orientale), è stato reinterpretato in silhouette fluide e contemporanee per l’abbigliamento femminile e maschile, portando avanti la saggezza thailandese con una visione sostenibile.
I tessuti misti di canapa e seta di Chiang Mai si trasformano in top morbidi e leggeri, mentre il denim tessuto a mano dalla Royal Project Foundation — realizzato all’interno dell’Istituto Correzionale Femminile di Chiang Mai — conferisce struttura e solidità. A completare il tutto, i raffinati lavori all’uncinetto realizzati dagli artigiani della provincia di Tak richiamano la delicatezza di una rete sottile, aggiungendo profondità e texture.
Per me, la più grande soddisfazione è stata vedere questi materiali accuratamente selezionati diventare la base della collezione. Non solo guidano la visione creativa, ma celebrano anche l’artigianato locale, valorizzano il sapere culturale e proiettano il futuro del tessile thailandese con integrità e consapevolezza.

Ogni stagione porta con sé un’emozione diversa. Quale sensazione l’ha accompagnata durante la creazione di questa collezione?
Per The Eternal Nautilus, mi sono lasciata ispirare dallo spirito selvaggio e seducente della sirena interpretata da Gemma Ward in Pirati dei Caraibi. Quell’immagine ha dato il tono all’intera collezione, guidandomi in un mondo sottomarino onirico e fantastico.

Lei ha spesso sottolineato l’importanza di sostenere l’artigianato thailandese. C’è un elemento specifico della collezione che rende omaggio alle radici della sua cultura?
Assolutamente sì. I tessuti di questa collezione sono un vero motivo d’orgoglio per la Thailandia. Il tessuto tinto con indaco, realizzato dagli artigiani del Donkoi Model Project nel Nord-Est, presenta una tonalità di blu naturale unica, tipicamente thailandese. Ogni pezzo è tinto a mano, rendendolo unico nel suo genere: un perfetto equilibrio tra stile contemporaneo e patrimonio culturale.

Presentare a Milano significa anche dialogare con un pubblico sofisticato ed esigente. C’è un aspetto che desidera venga colto immediatamente dagli spettatori in prima fila?
Siamo orgogliosi che SIRIVANNAVARI sia l’unico brand di lusso thailandese ufficialmente incluso nella Milano Fashion Week per tre stagioni consecutive. Circondati da icone globali e designer di fama internazionale, la nostra missione è mettere in luce la creatività dei designer e degli artigiani thailandesi.
Ogni collezione fonde la moda contemporanea con riferimenti alla cultura thailandese, raccontando storie ricche di significato e profondità. Se il brand fosse una donna, incarnerebbe bellezza, sicurezza e intelligenza — affascinante ma riflessiva.
Per questa presentazione desidero che il pubblico colga la precisione in ogni dettaglio: l’artigianalità, i ricami elaborati e le silhouette raffinate che definiscono la collezione.

La sua figura unisce nobiltà, sport e creatività. In questa fase della sua vita, quale di queste identità sente più vicina al suo lavoro di designer?
In questo momento mi sento profondamente connessa alla creatività. La creatività è arte, e l’arte è l’aria che respiro: la base di tutto ciò che creo. Va oltre la moda — porto creatività in ogni aspetto della mia vita.
Attraverso la nobiltà, mi ha guidata nel mio dovere di servire il Paese in molte forme d’arte. Anche nello sport, in particolare nell’equitazione, la creatività gioca un ruolo fondamentale, dove disciplina e arte si incontrano. Per me, la creatività è il filo invisibile che lega insieme tutte queste identità.

Dietro ogni collezione c’è sempre un momento intimo: un disegno, una prova in atelier, un istante che resta impresso. C’è un ricordo personale legato a questa collezione che desidera condividere?
Per questa collezione ho ripreso una tecnica che non utilizzavo da molto tempo: l’incisione su legno, appresa durante gli anni universitari. Amo i momenti di silenzio dedicati all’intaglio, alla stesura dell’inchiostro e alla sua pressione sulla carta. È un processo che richiede tempo e concentrazione, ma che mi permette di perdere la percezione del tempo e riconnettermi con il mio io interiore.

In un mondo della moda che cambia rapidamente, quale crede sia la caratteristica che rende SIRIVANNAVARI davvero unico e riconoscibile?
La magia di SIRIVANNAVARI risiede nella sua meticolosa attenzione ai dettagli. I nostri clienti apprezzano le sfumature nascoste — riferimenti giocosi ma sempre significativi, mai casuali. Ad esempio, la chiusura rettangolare delle borse è ispirata all’occhio di un ago, un delicato richiamo allo studio del designer. Ogni pezzo porta con sé lo spirito della sua creazione.
Anche i nostri ricami sono un elemento distintivo: onorano il patrimonio thailandese attraverso lavorazioni delicate, abbracciando allo stesso tempo tecniche occidentali per creare qualcosa di unico. Il risultato è un’artigianalità radicata nella tradizione ma proiettata su scala globale.
Soprattutto, SIRIVANNAVARI mira a dare forza alle donne, aiutandole a sentirsi sicure, eleganti e indimenticabili — ciascuna a modo suo.

Leave a Comment