Posted on: Maggio 23, 2025 Posted by: Andrea Gobbin Comments: 0

Visionario, instancabile, profondamente umano: Narek Sirakanyan non è solo il fondatore e presidente di Freedom International Group, ma uno dei pochi imprenditori capaci di trasformare un’idea in un movimento globale. Con una carriera che attraversa finanza, innovazione e benessere, Sirakanyan ha ridefinito i confini del successo imprenditoriale, dando vita a progetti che parlano di libertà, energia e impatto culturale. In esclusiva per DRESS_CODE Magazine, ci racconta la nascita di Project V, il valore della visione, e il segreto per creare aziende che non solo prosperano, ma ispirano. Un dialogo potente che ci accompagna nel cuore di un ecosistema dove il lusso si misura in vitalità e il futuro è già realtà.

Sulla sua carriera e visione imprenditoriale

Il tuo percorso imprenditoriale è segnato da traguardi audaci. Quando hai capito che la tua missione andava oltre il successo personale?
Avevo dodici anni quando sono stato catturato dall’idea di libertà assoluta. Non come fuga, ma come ambizione strutturata. Ho iniziato a progettare la mia vita al contrario — partendo dalla libertà che volevo vivere, fino ai passi precisi da compiere per realizzarla. Quella mentalità mi ha portato da Cipro alla McGill University in Canada, e poi nel cuore della finanza londinese, lavorando per Credit Suisse a Canary Wharf. Ma il successo fine a sé stesso non mi ha mai interessato. Volevo costruire qualcosa di duraturo, capace di cambiare il modo in cui le persone vivono e si sentono. È così che è nato Freedom International Group.

Leadership e visione sono termini spesso abusati. Cosa significano davvero per te e come li hai incarnati nella tua carriera?
La visione, per me, è un senso di inevitabilità. È quando immagino un prodotto o un servizio che ancora non esiste, ma che dovrebbe esistere da sempre. Non riesco a immaginare il mondo senza di esso, e vivo già nel futuro di quella creazione molto prima che venga costruita. In ogni possibile realtà, quella visione troverà un modo per concretizzarsi. La leadership è la capacità di portare quella visione alla luce, anche quando sei l’unico a vederla. È la disciplina di continuare quando il mondo non ti capisce — e la pazienza di non esaltarti troppo quando, infine, gli altri ti raggiungono. È il saper portare a termine le cose.

Freedom International Group è oggi simbolo di ispirazione e trasformazione. Come è nato il progetto e quale filosofia lo guida?
La filosofia chiave dietro Freedom International Group è l’uguaglianza — trattare ogni azienda del nostro ecosistema come tratteresti tuo figlio. Che si tratti di un unicorno da miliardi o di una startup agli inizi, le curiamo tutte con la stessa intensità e protezione. La redditività o la fase di crescita vengono dopo: al primo posto c’è il potenziale. Il mio ruolo è difendere e sostenere ogni realtà che possediamo, assicurandomi che ognuna abbia le risorse, l’attenzione e l’energia per prosperare all’interno della famiglia.

C’è una lezione che hai imparato — magari in un momento difficile — e che è diventata un pilastro del tuo mindset imprenditoriale?
L’acquisizione di Vision International People Group è stata un’esperienza cruciale. Era una società quotata in borsa, e sono entrato con entusiasmo e determinazione. Ma presto ho scoperto che il fondatore stava segretamente creando una società copia, duplicando non solo i prodotti, ma anche i nomi. Ha contattato i nostri migliori venditori per portarli con sé. Poteva essere un disastro. Ma grazie alla tecnologia avanzata che ho introdotto — come l’app mobile Sessia, il nostro CRM, nuovi programmi di formazione e piani fedeltà — le persone hanno scelto di restare. Non perché lo abbia chiesto, ma perché abbiamo costruito qualcosa per cui valeva la pena restare.

Il tuo approccio agli affari è tutt’altro che convenzionale. Secondo te, quanto conta davvero il fattore umano nel successo?
Conta tutto. Il successo non nasce dai fogli Excel — nasce dalle persone. Il fattore umano è l’energia che metti in ogni situazione, soprattutto nelle sfide. Ma è anche la capacità di affrontare ogni problema con una curiosità serena — come se fosse solo un’altra esperienza che arricchisce il tuo percorso. Ho imparato a godermi ogni emozione che emerge in azienda, dalla confusione alla gioia. Una volta compreso ciò che realmente accade sotto la superficie, risolvere i problemi diventa facile — o addirittura superfluo. È questo che rende un’azienda veramente viva.

Su Project V

Project V è più di un brand: è un ecosistema completo. Cosa ha ispirato questa visione e a chi è destinata?
Project V nasce per rispondere a una domanda che sentiamo tutti: come rendere il benessere desiderabile quanto il lusso? Utilizziamo oltre 80 ingredienti attivi naturali, molti dei quali crioconservati per preservarne al massimo la potenza. I nostri integratori affrontano le vere sfide quotidiane: energia, immunità, pelle, digestione, concentrazione. Ma c’è di più: Project V riposiziona la salute come qualcosa di iconico, emozionalmente magnetico. Il benessere deve apparire e farci sentire bene tanto quanto è funzionale.

Parli di “potere personale” e “energia vitale” in un contesto imprenditoriale. Qual è il legame tra benessere e successo, secondo Project V?
Più ti senti bene, meglio va tutto. L’umore migliora, l’energia cresce, la fiducia si rafforza. Le sfide non scompaiono, ma diventano più facili da affrontare. Project V è stato creato per aiutare le persone a entrare in quello stato di flow, dove la salute amplifica il successo personale e professionale. Questo è il ciclo virtuoso che vogliamo attivare.

Viviamo in un’epoca in cui le persone cercano esperienze autentiche e trasformative. Come risponde Project V a questo bisogno?
Crediamo che la trasformazione cominci a livello cellulare. Ecco perché i nutraceutici di Project V sono prodotti in un impianto all’avanguardia in Francia, con ingredienti provenienti da fattorie tradizionali europee. Non sono semplici integratori: sono il frutto di una fusione tra eredità botanica e scienza moderna. Chi sceglie Project V non acquista solo un prodotto, ma entra in un nuovo stile di vita.

La comunicazione di Project V è audace, visiva, persino provocatoria. Qual è il messaggio centrale che volete trasmettere?
Stiamo dicendo al mondo che la salute è il nuovo lusso — e lo facciamo con il linguaggio della moda. Visual futuristici generati con l’AI, design minimalista dei prodotti: parliamo con simboli che tutti conoscono, come bellezza, desiderio, eleganza. Questa fusione tra salute e haute couture non è solo branding: è un segnale. Il futuro appartiene a chi brilla da dentro.

Che tipo di impatto speri di avere nei prossimi cinque anni — non solo economico, ma anche culturale e sociale?
Voglio arrivare al punto in cui nessuno uscirà di casa senza i suoi nutraceutici — come non dimenticherebbe gli occhiali da sole, la borsa o le chiavi dell’auto. I nostri prodotti dovrebbero diventare parte dell’identità personale, un’estensione di sé, indossati con orgoglio, integrati nei rituali quotidiani da chi tiene a come si sente, appare e vive.

Per concludere, con ispirazione

Se potessi condividere un messaggio con giovani imprenditori pieni di sogni ma timorosi di fare il salto, quale sarebbe?
Nessuno fa un salto nel vuoto senza una spinta. Per me, quella spinta è stata l’amore. Volevo impressionare mia moglie. Volevo creare di più, fare di più, essere di più per lei. È stata quell’energia a darmi lo slancio. Una volta accesa, il resto è stata pura esecuzione.

Come definisci oggi il successo — e come è cambiata questa definizione rispetto all’inizio del tuo percorso?
Il successo è un bersaglio mobile, e forse è proprio questo il punto. A ogni età significa qualcosa di diverso: libertà, denaro, impatto, gioia. Ma il vero successo è essere orgogliosi della vita che si è costruita, svegliarsi ogni giorno entusiasti di viverla. Quando ciò che fai, come ti senti e chi ami sono in armonia. È questa la definizione che oggi inseguo.

ENGLISH VERSION:

Health Couture: the gentle revolution of Project V

Visionary, tireless, profoundly human: Narek Sirakanyan is not only the founder and president of Freedom International Group, but one of the rare entrepreneurs capable of turning an idea into a global movement. With a career spanning finance, innovation, and wellness, Sirakanyan has redefined the boundaries of entrepreneurial success, giving life to projects that speak of freedom, energy, and cultural impact. In this exclusive for DRESS_CODE Magazine, he shares the story behind Project V, the power of vision, and the secret to building companies that don’t just thrive—but inspire. A compelling conversation that takes us to the heart of an ecosystem where luxury is measured in vitality, and the future is already reality.

On his career and entrepreneurial vision

Your entrepreneurial journey is marked by bold milestones. When did you realize your mission went beyond personal success?

At the age of 12, I became captivated by the idea of complete freedom. Not as an escape, but as a structured ambition. I began designing my life in reverse—from the freedom I wanted to experience, down to the precise steps required to achieve it. That mindset took me from Cyprus to McGill University in Canada, and then to the heart of London’s financial world, working at Credit Suisse in Canary Wharf. But success for its own sake never interested me. I wanted to build something enduring, something that could impact the way people live and feel. That’s how Freedom International Group was born.

Leadership and vision are often overused terms. What do they truly mean to you, and how have you embodied them throughout your career?

Vision, for me, is a sense of inevitability. It’s when I imagine a product or service that doesn’t yet exist—but feels like it always should have. I can’t imagine the world without it, and I live in the future of that creation long before it’s built. In every iteration of reality, that vision will find a way to materialize. Leadership is the ability to bring that vision into existence, even when you’re the only one who sees it. It’s the discipline to keep going when the world misunderstands you—and the patience to not get too excited when others finally catch up. It’s about getting it done.

Freedom International Group is now a symbol of inspiration and transformation. How did the project come to life, and what core philosophy drives it?

The key philosophy behind Freedom International Group is equality—treating every company in our ecosystem like you would treat your own child. Whether it’s a billion-dollar unicorn or an emerging venture still finding its voice, we nurture each with the same intensity and protection. Profitability and stage of growth are secondary to potential. My role is to defend and champion every business we own, ensuring each one has the resources, attention, and energy to thrive within the larger family.

Is there a lesson you learned—perhaps during a challenging moment—that has become a cornerstone of your business mindset?

The acquisition of Vision International People Group was a pivotal experience. It was a publicly traded company, and I entered with great enthusiasm and focus. But soon, I discovered that the founder was secretly creating a copycat business, duplicating not only the products, but even the names. He approached our top sellers to join his new company. That situation could have become a collapse. But thanks to the advanced technology I introduced—such as the Sessia mobile application and CRM system—as well as updated training programs and loyalty structures, our people chose to stay. Not because I asked, but because we built something worth staying for.

Your approach to business is far from conventional. In your opinion, how crucial is the human factor to real success?

It’s everything. Success doesn’t come from spreadsheets—it comes from people. The human factor is about channeling energy into every situation, especially challenges. But it’s also about treating each problem with a sense of calm curiosity—as if it’s just another experience that adds color and texture to your journey. I’ve learned to enjoy every emotion that arises in a company, from confusion to joy. Once you understand what’s really happening beneath the surface, solving problems becomes easy—or sometimes even unnecessary. That’s what makes a business truly alive.

On Project V

Project V is more than a brand—it’s a full ecosystem. What inspired this vision, and who is it designed for?

Project V is the answer to a question we all feel: how do we make wellness as desirable as luxury? We use over 80 natural active ingredients, many of them cryogenically frozen to preserve their full potency before formulation. Our supplements are crafted to solve the real, complex issues people face every day—from energy and immunity to skin, digestion, and focus. But more than that, Project V repositions health as something fashionable, iconic, and emotionally magnetic. Wellness should look and feel as good as it functions.

You speak of “personal power” and “vital energy” in an entrepreneurial context. What is the link between well-being and success, according to Project V?

The better you look, the better you feel—and when you feel good, everything flows. Your mood shifts, your energy rises, your confidence builds. Challenges don’t disappear, but they become smoother to navigate. Project V was created to help people enter that state of flow—where health amplifies personal and professional success.

That’s the virtuous cycle we aim to spark.

We live in a time where people crave authentic and transformative experiences. How does Project V answer this need?

We believe transformation starts at the cellular level. That’s why Project V’s nutraceuticals are produced in a cutting-edge facility in France, using ingredients sourced from traditional European farms. These aren’t just supplements—they’re the product of heritage and high technology. When people use Project V, they’re not just buying a product—they’re participating in a new standard of living that blends ancient botanical knowledge with modern science. It’s both personal and powerful.

Project V’s communication is bold, visual, even provocative. What’s the core message you aim to deliver straight to the heart?

We’re telling the world that health is the new luxury—and we’re doing it with the language of fashion. From AI-generated runway visuals to minimalist product design, we speak in symbols people already understand: beauty, desire, elegance. This fusion of health and haute couture is more than branding—it’s a signal that the future belongs to those who glow from within.

What kind of impact do you hope to make over the next five years—not just economically, but also culturally and socially?

I want to reach a point where people won’t leave their homes without their nutraceuticals—just like they wouldn’t forget their sunglasses, handbag, or car keys. Our products should become an extension of personal identity—something carried withpride, worn like confidence, and integrated into daily rituals by those who care about how they feel, look, and live.

To close, with inspiration

If you could share a message with young entrepreneurs who dream big but hesitate to take the leap, what would it be?

People don’t take leaps without motivation. For me, the real leap—the one that made me start my own company—was inspired by love. I wanted to impress my wife. I wanted to create more, do more, be more for her. That energy gave me the push. Once that was set, the rest became execution.

How do you define success today—and how has that definition evolved since the beginning of your journey?

Success is a moving target, and I think that’s the point. At different ages, it means different things—freedom, money, impact, joy. But real success is when you’re proud of the life you’ve built and you wake up each day excited to live it. When what you do, how you feel, and who you love are all in alignment. That’s the definition I chase now.

Leave a Comment