
Alla Milano Fashion Week Uomo Primavera/Estate 2026, il Portogallo si afferma come protagonista di una nuova visione stilistica che unisce eleganza, identità e innovazione. Due designer portoghesi, Miguel Vieira e David Catalán, hanno portato in passerella collezioni dal carattere distintivo, capaci di reinterpretare la cultura lusitana in chiave contemporanea.
Miguel Vieira SS26: un giardino notturno nel cuore del Portogallo
Con “A Night in the Garden”, Miguel Vieira trasporta lo spettatore in un universo poetico dove la notte si colora di nero, e la bellezza fiorisce tra dettagli ricamati e silhouette raffinate. La collezione uomo P/E 2026 è un tributo alla sofisticata eleganza portoghese, in cui le camelie e le calle in pelle, ricamate con perline nere, evocano la sensualità silenziosa dei giardini segreti.
Gli accessori – tra cui collane in maglia metallica e scarpe impreziosite da ciondoli – donano un tocco di ribellione contenuta, mentre la proposta femminile incanta con tessuti fluidi e nastri di raso che accarezzano il corpo. Un racconto estetico che unisce rigore sartoriale e lirismo, nel segno dell’eccellenza creativa del Portogallo.


David Catalán SS26: il rurale diventa streetwear
Dalla tradizione pastorale alla metropoli: con “Problems”, David Catalán reinterpreta le radici artigianali del Portogallo rurale, trasformandole in capi dallo spirito urbano. I celebri tessuti manta alentejana e i guizos, le campane dei pastori, diventano elementi chiave di una collezione che fonde il passato con il presente, in un mix di funzionalità e stile.
Le silhouette rilassate, i tagli ampi e l’approccio utilitaristico raccontano un Portogallo autentico, che non teme di contaminarsi con l’estetica contemporanea dello streetwear. Una moda che parla la lingua delle origini, ma guarda dritta al futuro.


Entrambe le collezioni fanno parte del progetto Portugal Fashion, promosso da ANJE – Associazione Nazionale dei Giovani Imprenditori e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Portugal 2030 – Compete 2030, con il supporto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Grazie a questa iniziativa, la creatività del Portogallo si internazionalizza e conquista i palcoscenici più prestigiosi del fashion system, dimostrando come la moda lusitana sia oggi uno dei linguaggi più interessanti e innovativi del panorama globale.