Posted on: Settembre 29, 2025 Posted by: Redazione Comments: 0

Francesca Liberatore SS26: Alètheia, la verità in passerella

Alla Milano Fashion Week, Francesca Liberatore porta in scena una collezione che affonda le radici nel concetto greco di Alètheia — la verità che si rivela, ciò che smette di rimanere nascosto. Un tema che diventa lente interpretativa per leggere il presente, tra precarietà, conflitti e contraddizioni del sistema moda,…

Posted on: Settembre 29, 2025 Posted by: Andrea Gobbin Comments: 0

J.SALINAS SS26: la tradizione che danza nel futuro

Con la collezione Primavera/Estate 2026, Jorge Luis Salinas scrive un nuovo capitolo nella storia della moda peruviana e internazionale, trasformando la passerella in un palcoscenico di cultura e memoria collettiva. Il punto di partenza è la Danza de las Tijeras, rito ancestrale delle Ande che l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio…

Posted on: Settembre 28, 2025 Posted by: Andrea Gobbin Comments: 0

Giorgio Armani SS26: l’ultimo sogno del Maestro

Milano ha trattenuto il respiro. Nella Pinacoteca di Brera, luogo intriso di arte e memoria, è andata in scena l’ultima collezione a cui Giorgio Armani ha lavorato personalmente: la Donna Primavera/Estate 2026. Un appuntamento che non è stato soltanto moda, ma un atto d’amore, un testamento di stile, la chiusura…

Posted on: Settembre 28, 2025 Posted by: Redazione Comments: 0

Max Mara Primavera/Estate 2026: Rococò Modern, la leggerezza come potere

La nuova collezione Primavera/Estate 2026 di Max Mara è un esercizio di contrasti e suggestioni, un viaggio estetico che intreccia rigore contemporaneo e raffinatezze settecentesche. Rococò Modern è il titolo che racchiude un universo immaginifico, dove la purezza delle linee incontra dettagli teatrali, e la funzionalità del presente dialoga con…

Posted on: Settembre 28, 2025 Posted by: Redazione Comments: 0

Barbara Rizzi Primavera-Estate 2026: MAKTUB, l’eleganza scritta nel destino

Per la Primavera-Estate 2026, Barbara Rizzi sceglie di raccontare una storia che attraversa epoche e culture, intrecciando filosofia e moda in un unico respiro. Il titolo della collezione, Maktub — parola araba che significa “tutto è scritto” — diventa manifesto poetico e visivo: un richiamo al romanzo L’Alchimista di Paulo…