
L’innovazione incontra la moda circolare: il progetto vincitore UpMilano rivoluziona il settore tessile
Un nuovo capitolo per l’economia circolare prende vita a Milano. Il 24 e 25 marzo si è svolta la seconda edizione di IDEATHON: #RefashioningMilan, l’evento che ha riunito gli studenti delle Università milanesi per ridefinire il futuro della moda sostenibile. Promossa dall’Università Bocconi nell’ambito del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) e patrocinata dal Comune di Milano, l’iniziativa ha messo al centro la sfida della gestione dei rifiuti tessili post-consumo, trasformando il problema in un’opportunità di innovazione.
Un ecosistema di idee per un futuro sostenibile
Con la partecipazione delle principali università milanesi—Politecnico di Milano, Università Bicocca, Università Statale, Università Cattolica—e il supporto di partner visionari come Save The Duck, Erion, Humana People to People Italia e PRISM, l’IDEATHON ha visto giovani talenti confrontarsi su soluzioni concrete per prolungare il ciclo di vita dei capi e incentivare la riparazione e il riciclo dei tessuti.
“Milano può diventare la capitale della moda circolare” ha dichiarato Silvia Mazzanti, Sustainability Manager di Save The Duck. “Con IDEATHON vogliamo ispirare i giovani a vedere i rifiuti tessili come risorse, stimolando un cambiamento concreto nel settore”.
Il progetto vincitore: UpMilano, il futuro del fashion repair
Tra le numerose idee presentate, a trionfare è stato UpMilano, una piattaforma innovativa che connette brand, organizzazioni no-profit e microimprese locali—come sartorie e laboratori artigianali—per promuovere la riparazione e l’upcycling degli indumenti. Un progetto che va oltre la sostenibilità: si tratta di una vera e propria rivoluzione culturale che coinvolge i cittadini, sensibilizzandoli a un consumo più consapevole.
Il futuro della moda circolare è già iniziato
Oltre alla competizione, l’IDEATHON ha dato spazio a workshop e mentorship con esperti del settore, tra cui figure di spicco come Francesca Romana Rinaldi (SDA Bocconi – Monitor for Circular Fashion) e Alfio Fontana (Humana People to People Italia). Il percorso non si ferma qui: a luglio sarà disponibile su R4MilanoEcosystem una serie di video formativi per cittadini e studenti, con focus su innovazione, consumo consapevole e opportunità professionali nella moda sostenibile.
L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con una novità: il 2 aprile 2025, il Politecnico di Milano guiderà una speciale IDEATHON dedicata al design, in collaborazione con Paolo Stella. Milano non è solo la capitale della moda, ma un laboratorio di sperimentazione per un futuro più etico e responsabile.